Passa ai contenuti principali

Cecità Temporale (Time Blindess)

💎ADHD E GESTIONE DEL TEMPO⏳️

👉Il Dott. Russell Barkley afferma che le persone con diagnosi di ADHD sono caratterizzate da cecità temporale, una sorta di miopia per il futuro. Cioè sembra non riescano a vedere se non il qui ed ora, non oltre.


Pianificare il futuro appare complicato, proprio perché l’orizzonte temporale è offuscato e ridotto, con il rischio di agire o con una eccessiva immediatezza o con una procrastinazione 🕰


La percezione del tempo è direttamente associata all’elaborazione del tempo, ovvero alla capacità di registrare e stimare quanto tempo sta trascorrendo. 

Un deficit di percezione temporale nell’intervallo di millisecondi nell’ADHD può influenzare altre funzioni come le abilità linguistiche percettive e il tempismo motorio, che possono influenzare sostanzialmente ogni aspetto della vita della persona con ADHD dall’infanzia fino all’età adulta.


Per caratteristiche neurologiche il soggetto con ADHD sembra avere importanti difficoltà a concettualizzare il tempo e di conseguenza ad esempio a tollerare l’attesa (proprio per questo si preferisce una gratificazione immediata), o una carenza nella capacità di percepire la durata di un compito, non rendendosi spesso conto di quanto tempo occorra per portarlo a termine. 🤷‍♂️

.

A volte tutto appare facilmente risolvibile, o comunque, il fattore temporale non viene minimamente considerato nel momento in cui si decide di fare qualcosa.

Queste difficoltà nella comprensione e gestione del tempo comportano, di conseguenza, una compromissione nell’abilità di pianificazione e così come non riescono a pianificare i propri comportamenti, analogamente, non riescono a percepire la pianificazione nei comportamenti degli altri; in questo caso, il continuo senso di imprevedibilità aumenta l’instabilità emotiva.⏰️

Questa difficoltà di comprensione del tempo giustificherebbe quindi le difficoltà nell’organizzazione delle attività e la riluttanza nel compiere azioni che richiedono uno sforzo mentale. 🧠

Inoltre tale difficolta' potrebbe portare anche a delle conseguenze spiacevoli in ambito relazionale, dove il tempo è spesso associato al concetto di rispetto o di affetto (se arrivi in ritardo non mi rispetti abbastanza, non mi consideri dando priorità a qualcos’altro e per cui non mi vuoi bene abbastanza). ❤️

Anche per questo spesso il soggetto con ADHD non si sente compreso in quanto viene accusato di non tenere ad una relazione, o etichettato in modi spiacevoli.

👉In questo modo ne risentono anche autostima e instabilità emotiva.

Post popolari in questo blog

Una famiglia ADHD

La Vita Quotidiana di una Famiglia  ADHD Vivere in una famiglia in cui uno o più membri hanno il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) può essere un'esperienza ricca di sfide, ma anche incredibilmente dinamica e piena di momenti unici.  Non esiste un modello unico, poiché l'ADHD si presenta in modi diversi e con intensità variabili in ogni individuo. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche comuni che possono influenzare la vita quotidiana. La Sfida dell'Organizzazione e della Routine Una delle maggiori sfide per una famiglia con ADHD è mantenere l'organizzazione e aderire a routine fisse. La disorganizzazione può essere una costante: chiavi smarrite, appuntamenti dimenticati, documenti persi. Questo non è dovuto a pigrizia, ma a difficoltà nelle funzioni esecutive, che includono pianificazione, memoria di lavoro e gestione del tempo.  * 😓Mattine frenetiche: Prepararsi per la scuola o il lavoro può trasformarsi in una corsa contro il tempo, con freque...

SENSIBILIZZARE

LA condizione ADHD comporta iperattività, disattenzione ed impulsività. Ma quale essere vivente non è mai stato ALMENO UNA VOLTA nella vita iperattivo, disattento ed impulsivo ?? SENSIBILIZZARE significa anche avvicinare a questi "stati" tutte le persone, cercando di far comprendere  ❌️"quanto può essere difficile convivere contemporaneamente con tutti e tre questi stati per 24 ore al giorno ... PER TUTTA LA VITA‼️‼️

Adhd Cosa significa?

L’ADHD è un disturbo, cosiddetto, del neurosviluppo. Nel DSM-5 (Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali, Quinta Edizione), i disturbi del neurosviluppo sono un gruppo di condizioni che si manifestano precocemente durante lo sviluppo, tipicamente prima dell’ingresso a scuola e che hanno origine da alterazioni nello sviluppo cerebrale e influenzano aspetti fondamentali come: Apprendimento Comunicazione Interazione sociale Capacità motorie Funzioni esecutive (es. attenzione, memoria di lavoro, autoregolazione). Rientrando l’ADHD, nel DSM-5, tra i disturbi del neurosviluppo, le sue manifestazioni compaiono fin dalla prima infanzia anche se diventano più evidenti nella fascia d’età scolare, per diverse ragioni.