Passa ai contenuti principali

EMOZIONI

Validazione delle emozioni: Riconoscere che per loro può essere difficile e dar loro uno spazio sicuro per esprimere frustrazione o rabbia.
   * Educazione sull'ADHD: Aiutarli a capire che i comportamenti non sono intenzionali e a sviluppare empatia.
 * Gestione dello Stress per i Genitori: L'ADHD può essere estenuante per i genitori. È cruciale prendersi cura di sé stessi, cercare supporto (gruppi di sostegno, terapia) e trovare modi per ridurre lo stress. Un genitore riposato e calmo è più efficace.
 * Supporto Professionale:
   * Parent training: Percorsi specifici per i genitori che offrono strumenti e strategie comportamentali per gestire l'ADHD.

Post popolari in questo blog

Una famiglia ADHD

La Vita Quotidiana di una Famiglia  ADHD Vivere in una famiglia in cui uno o più membri hanno il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) può essere un'esperienza ricca di sfide, ma anche incredibilmente dinamica e piena di momenti unici.  Non esiste un modello unico, poiché l'ADHD si presenta in modi diversi e con intensità variabili in ogni individuo. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche comuni che possono influenzare la vita quotidiana. La Sfida dell'Organizzazione e della Routine Una delle maggiori sfide per una famiglia con ADHD è mantenere l'organizzazione e aderire a routine fisse. La disorganizzazione può essere una costante: chiavi smarrite, appuntamenti dimenticati, documenti persi. Questo non è dovuto a pigrizia, ma a difficoltà nelle funzioni esecutive, che includono pianificazione, memoria di lavoro e gestione del tempo.  * 😓Mattine frenetiche: Prepararsi per la scuola o il lavoro può trasformarsi in una corsa contro il tempo, con freque...

SENSIBILIZZARE

LA condizione ADHD comporta iperattività, disattenzione ed impulsività. Ma quale essere vivente non è mai stato ALMENO UNA VOLTA nella vita iperattivo, disattento ed impulsivo ?? SENSIBILIZZARE significa anche avvicinare a questi "stati" tutte le persone, cercando di far comprendere  ❌️"quanto può essere difficile convivere contemporaneamente con tutti e tre questi stati per 24 ore al giorno ... PER TUTTA LA VITA‼️‼️

Adhd Cosa significa?

L’ADHD è un disturbo, cosiddetto, del neurosviluppo. Nel DSM-5 (Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali, Quinta Edizione), i disturbi del neurosviluppo sono un gruppo di condizioni che si manifestano precocemente durante lo sviluppo, tipicamente prima dell’ingresso a scuola e che hanno origine da alterazioni nello sviluppo cerebrale e influenzano aspetti fondamentali come: Apprendimento Comunicazione Interazione sociale Capacità motorie Funzioni esecutive (es. attenzione, memoria di lavoro, autoregolazione). Rientrando l’ADHD, nel DSM-5, tra i disturbi del neurosviluppo, le sue manifestazioni compaiono fin dalla prima infanzia anche se diventano più evidenti nella fascia d’età scolare, per diverse ragioni.